Il QUARTIERE
Il Quartiere Paolo Sarpi è frizzante e internazionale, ospita la comunità cinese di Milano. Tutto ruota intorno alla via principale che da il nome al quartiere, caratterizzata da negozi di ogni genere. Partendo da quelli di elettronica e aggiusta tutto, andando all’abbigliamento fino a ciò che la rende famosa, lo Street Food.
Le abitazioni in questa zona della città sono per lo più stile vecchia Milano con ballatoio e cortile interno, troverete molti monolocali e poche stanze in case condivise. Se avete un gruppo di coinquilini già formato non è difficile trovare trilocali o più a prezzi vantaggiosi da prendere in condivisione.

Se invece non avete trovato i coinquilini per vivere a Milano, a questo ci pensa cooabit.
Tornando alla descrizione del quartiere, Sarpi è geograficamente strategico.
Ripercorrendo la mappa siamo a 15 min a piedi dal Duomo, 5 min a piedi da Parco Sempione, polmone verde di Milano. Ideale per un pic nic, studiare sul prato o fare un ottimo aperitivo nei chioschetti all’interno.

TRASPORTI E COLLEGAMENTI
Ci siamo soffermati su tutto quello che si può raggiungere in più o meno mezz’ora con i mezzi, un grande traguardo per vivere bene Milano.
Per i lavoratori:
Se i tuoi interessi sono al nord della città sei nel quartiere giusto.
I tram principali del quartiere sono il 12 e il 14
Questi due tram, a cui aggiungiamo il 10, rendono molto facili tutti gli spostamenti verso nord per chi lavora in zona Corso Sempione o Viale Certosa.
Se usi la macchina gli spostamenti verso nord non sono un grosso problema sia nella città metropolitana che fuori comune, ad esempio Monza o Brianza. Il traffico non è insostenibile muovendosi controcorrente. Per le destinazioni verso sud con tanta pazienza e sveglia presto dovreste attraversare tutta Milano.
Per gli universitari:
Pur non essendoci università nei dintorni con la metro verde di Moscova, con la lilla di Monumentale e la stazione Garibaldi poco più in là, si riescono a raggiungere senza problemi:
Bicocca – lilla da Monumentale a Ponale

IULM – Verde sono 28 min fino a Romolo

Poli MI Piazza Leonardo da Vinci – verde fermata Piola
Poli Campus Bovisa treni s3/13 da P. Garibaldi sempre sotto i 30 min

Svago e divertimento
Una cosa è certa, in questa zona digiuni non si può stare. Il quartiere è circondato da più di 5 supermercati di noti brand.
Ma la differenza la fanno le botteghe storiche tra cui: la Baita dei Formaggi, via Paolo Sarpi, 46, per fare scorta di salumi e prelibatezze casearie, la macelleria Walter Sirtori, via Paolo Sarpi, 27, istituzione centenaria e se manca il bere Cantine Isola, oltre a un buonissimo aperitivo, una bottiglia di vino non la nega a nessuno. “Si offre al banco una delle migliori mescite in assoluto, poiché qui si apre tutto: dal calice più semplice a quello più pregiato, dal Conegliano allo Champagne e che Champagne!!!”
Prima vi abbiamo detto che Zona Paolo Sarpi è il quartiere simbolo dello street food a Milano.

Per cominciare i miei preferiti, i Baozi su via Paolo Sarpi e ravioli cinesi senza pensarci troppo alla Ravioleria Sarpi, “Un progetto culturale oltre che culinario esempio di contaminazione e terreno d’incontro tra la lunga tradizione culinaria cinese e ingredienti di alta qualità italiani” dove puoi prenotare anche una cooking class e imparare a fare i ravioli a casa!
Poi birretta alla Buttiga “La prima, l’originale, l’inimitabile Beer Room, situata in via Paolo Sarpi 64” senza troppa timidezza. Se dovessi però parlare di tutta l’offerta gastronomica in zona dovrei cambiare il titolo di questo articolo.
Per chi ha ancora fame ecco La guida definitiva: i migliori ristoranti, negozi e locali a zona Paolo Sarpi a Milano
Dopo tutto questo cibo sicuramente una passeggiata al Parco Sempione è d’obbligo. Si trova proprio lì a due passi.
Nella direzione opposta invece due punti importanti, la sede della Fondazione Feltrinelli ideale per leggere un libro, prendere un caffè e assistere a centinaia di eventi, workshop e presentazioni senza dimenticare che al piano superiore hanno una fantastica aula studio.

Un po’ più avanti della Feltrinelli invece troviamo Princi, lo Starbucks italiano, anche qui potete studiare, bere un caffè e fare due chiacchiere.
Passando al divertimento, tra i numerosissimi luoghi dove fare aperitivo e ascoltare buona musica, sempre su Via Paolo Sarpi c’ è il KTV, apparentemente un bar ma sotto c’è un karaoke dove potrete scatenarvi nel weekend e bere i loro schifosissimi drink!

BUDGET
Per quanto riguarda il budget, come sappiamo vivere a Milano non è economico, ma a differenza di altri quartieri centrali, Sarpi è abbastanza cheap.
C’è da dire che il prezzo degli affitti è in piccola parte diminuito a causa del Covid19. Se prima del Covid il costo di un monolocale era di 800€ ora con lo stesso prezzo puoi prendere in affitto un bilocale.
Per quanto riguarda i trilocali, con 950/1000 si riesce a prenderli in affitto.
Il costo delle stanze quindi si aggira intorno ai 500€ per una singola.
Perché scegliere Zona Paolo Sarpi a Milano?
Perché è vivace, multietnico, tranquillo e offre numerosissime attrattive a 15 Min dal Duomo.
Leggi anche Vivere a Milano: zona Navigli
Ciao Vanessa, bellissimo articolo! sono anch’io un Sarpiano e felicissimo di esserlo! Vivo stabile nel quartiere da un paio d’anni (ho finalmente acquistato casa nel 2019 in questo meraviglioso luogo dopo, ahim, anni di insistente ricerca), ma lo conosco da almeno 20.. Detto questo, secondo me mancano altre informazioni importanti tipo il cibo particolare che si trova solo qui, la comunità non solo cinese ma anche quella italiana che ci vive e che è davvero unita (ne ho la prova quando organizzavo numerosi aperitivi e riunioni di quartiere e nel lockdown si è dimostrata davvero unita), le feste di quartiere (Jazz in Sarpi, Capodanno cinese, Festa dell’uva, ecc ecc, che purtroppo ora non ci sono più), ecc.. ah dimenticavo, c’è un errore, il Cincin Bar (mitici Ale e Carlo) non hanno il karaoke, probabile ti sia confusa con il KTV in sarpi 33. Comunque bellissimo articolo e forza Sarpi! 😉
Ciao Roberto, grazie per il commento ☺️
Sicuramente non basterebbe un articolo per narrare tutte le iniziative, botteghe storiche, le attrazioni e il valore culturale di questo fantastico quartiere.
In futuro racconteremo sicuramente tanto altro di Sarpi, nel frattempo ti ringrazio ancora per i tuoi preziosi suggerimenti.
Vanessa