Student Housing

Affittare a studenti: 5 necessità da comprendere

Affittare a studenti: 5 necessità da comprendere

Il fenomeno dello “student housing” affittare a studenti e giovani lavoratori, è una importante nicchia del presente e un trend indiscusso per il futuro del mercato immobiliare, il quale è destinato a crescere in volume e soprattutto in servizi.

Affittare a studenti: approfondimenti, trend e dati.

Ci si aspetta circa 594 milioni di studenti, molti dei quali affronteranno percorsi di studio internazionali per affinare le competenze. I presupposti sono quindi ottimi per la richiesta di nuovi posti letto e soprattutto per i servizi necessari alle future generazioni.

Nei precedenti articoli abbiamo preso in esame il trend legati agli affitti a studenti, spiegandone i numeri globali e le tendenze legate ai fenomeni demografici e culturali. Il dato più importante è sempre lo stesso, c’è una netta disparità tra domanda e offerta di posti letto e quelli disponibili sono lontani dall’offrire i servizi necessari.

Di cosa ha bisogno il mercato?

In questo articolo cerchiamo di rispondere a questa domanda, analizzando trend premonitori d’oltreoceano. Lasciando a voi lettori un piccolo form da condividere per permetterci di confrontare queste tendenze anche nel nostro paese.

Tecnologia

Il settore, senza giri di parole, è antiquato.
Il mondo è sempre più digitale. Oggi per aprire un conto corrente ci vogliono due click e uno smartphone. Provate ad affittare a studenti e gestire una stanza in condivisione, è un’attività quasi analogica.
I problemi più importanti sono legati alla ricerca frazionata, carente di informazioni e spesso vittima di frodi. La soluzione di ricerca per molti rimane Facebook.

Gli studenti americani chiedono sistemi completi dove trovare in modo intelligente la soluzione più adatta alle proprie esigenze, un sistema digitale per gestire le spese e i servizi accessori interni ed esterni, fruibili attraverso unica piattaforma.

In Italia, tranne che per qualche realtà di coliving che offre soluzioni premium, il panorama è molto semplice da descrivere: singoli proprietari che affittano immobili direttamente o attraverso agenzie. Un sistema poco smart che non garantisce alcun servizio.

Come la pensi? rispondi a questa breve domanda

Arredamento

I vecchi mobili riciclati da mille traslochi non bastano più. Uno studio condotto da guide2research.com, che ha intervistato centinaia di giovani studenti, sottolinea la necessità di semplice comodità. Le nuove generazioni premiano ambienti nuovi e arredati per semplificare la loro vita frenetica.
Le richieste principali per le stanze sono letti comodi, no brandine del 700′ e attenzione alle luci e ai punti di corrente che permettono di alimentare vari device senza ricorrere a 30 ciabatte.

Realtà delle case per studenti
Realtà delle case per studenti

Il trend è talmente importante che Ikea™ con il suo 100% student ha realizzato una linea apposita per dormitori e case in condivisione che sintetizza lo stile semplice e funzionale che piace a millennials e generazione Z.

E tu che ne pensi? Dicci la tua qui sotto:

Servizi Interni ed Esterni

Il mercato oggi si divide in due grandi categorie per quanto riguarda i servizi: da un lato le tradizionali case in condivisione che, come abbiamo sottolineato, non offrono servizi al di là del posto letto e dall’altro il lusso degli spazi di coliving, strutture professionali che offrono il posto letto e tanto altro ovviamente con un prezzo molto alto.
In uno studio condotto da Meuller and Havsy nel 2020 sul fenomeno dello student housing gli studenti intervistati hanno una posizione di mezzo. Vogliono accedere ai servizi di base e sono disposti a pagare per questo, ma non premiano i lussi degli spazi di coliving.

Preferenze Servizi (Studenthousingbusiness.com)
Preferenze Servizi (Studenthousingbusiness.com)

In un sondaggio condotto da Studenthousingbusiness.com, gli studenti hanno attribuito più valore a servizi funzionali, come wi-fi, lavanderia, servizi pubblici, lavastoviglie e parcheggi piuttosto che piscine, centri fitness e vasche idromassaggio. Alloggi costosi e ricchi di servizi sono stati identificati come un fattore che contribuisce a tassi di posti vacanti più elevati. Il fattore economico risulta sempre un punto cardine considerando che il 40% della popolazione universitaria dichiara che gli studi sono uno sforzo economico sostanziale per la propria famiglia.

Dicci la tua, che servizi ti piacerebbe avere?

Privacy

La privacy per le nuove generazioni è sempre più importante. I ragazzi hanno un grande spirito di condivisione ma anche bisogno dei propri spazi e sono disposti a pagare per averli. Il trend è chiaro, la stanza singola sarà la soluzione migliore per affittare in modo profittevole e a lungo termine.

Dorm Room
Dorm Room

Non ci aspettiamo che la condivisione della stanza scompaia completamente; tuttavia, le tendenze suggeriscono che gli immobili che forniscono maggiore privacy stanno diventando la scelta preferita dagli studenti. Nemmeno a dirlo il Covid ha velocizzato queste dinamiche, i nuovi progetti immobiliari sono orientati alla realizzazione delle stanze singole.

Conclusione

Il nostro scopo con questo articolo/ sondaggio è quello di mettere in comunicazione affittuari e locatori, traducendo le esigenze in numeri chiari da mostrare. Sosteniamo che affittare a studenti e giovani lavoratori sia imprescindibile per il futuro del mercato immobiliare nazionale e una grande opportunità di investimento. Per cogliere questa grande opportunità bisogno possedere gli strumenti giusti adatti all’epoca in cui viviamo ma soprattutto al futuro che ci aspetta.

Se sei interessato agli esiti di questo questionario per favore condividilo e iscriviti qui alla nostra newsletter :

Iscriviti qui

* indicates required

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *