Vivere a Milano

Vivere a Milano: Lambrate e Ortica

Vivere a Milano: Lambrate e Ortica

Il viaggio nelle periferiferie milanesi continua. Questa settimana vi raccontiamo due quartieri in forte crescita: Lambrate e Ortica.

IL QUARTIERE

LAMBRATE. Posto nella zona orientale della città ai confini con Città Studi, Lambrate è un ex quartiere industriale che nel corso degli anni ha subito una forte riqualificazione.
Sede della Innocenti, azienda metalmeccanica fondata negli anni ’30 famosa per la nascita dello scooter la Lambretta, negli anni ’70 con la chiusura delle fabbriche, Lambrate inizia la sua riqualificazione. Prettamente quartiere operaio, oggi deve la sua popolarità ai numerosi eventi e ai numerosi locali che sono l’anima del quartiere, grazie ai quali è diventato casa di numerosi studenti, vista la vicinanza con Città Studi.
Oggi Lambrate continua la sua rivalsa grazie ai numerosi progetti di riqualificazione approvati per il quartiere, come ad esempio la costruzione di “Residenze e servizi immersi in un parco di oltre 41mila mq. Si chiama Lambrate Streaming il progetto presentato da Sant’Ilario Società Cooperativa Edilizia che si aggiudica la riqualificazione dell’area”.

Uno dei motivi più importanti di riqualificazione dell’area è dato sicuramente dall’inserimento del quartiere tra i Design Districts di Milano, con la riqualificazione di alcune vie della zona. La week più attesa dell’anno, il Fuorisalone, ha partecipato negli anni grazie al Lambrate Design Week, eventi, esposizioni e appuntamenti che hanno caratterizzato il quartiere durante l’evento e che lo faranno anche in futuro.
Come Lambrate Design Week sostiene, “Il  quartiere è  sinonimo  di  innovazione,  freschezza  e  qualità.  È  una  meta  imperdibile  per  tutti  gli  appassionati  e  addetti  al  settore  che  partecipano  al  Fuorisalone:  oltre 100.000  visitatori  ne hanno  infatti  visitato le principali location. Definita  come  la  nuova  Brooklyn  italiana,  Lambrate  isola  dal  caos  cittadino,  per  trasportare  in  una dimensione che  irradia idee  e  novità“.

@ph Lambrate Design District

ORTICA. La storia di Milano dipinta sui muri.
A 800 mt da Lambrate un museo a cielo aperto, l’Ortica.
Frazione del Comune di Lambrate, annesso poi a Milano nel 1923, oggi il quartiere Ortica sembra un piccolo paese di provincia all’interno di una metropoli.
La caratteristica principale del quartiere sono i murales. Quando parliamo di murales ci riferiamo sicuramente ad Or.Me – Ortica Memoria, idea nata dal collettivo artistico orticanoodles “un progetto che nasce per valorizzare il quartiere che vanta un’anima storica di secoli. Or.Me ha deciso di scrivere questa storia sui muri per costruire un itinerario culturale identitario, attraverso un percorso di ricerca della memoria che porta i milanesi e i visitatori fuori dal centro, ampliando così la conoscenza della nostra città”.
Tutta la storia raccontata sui muri di quartiere, basterebbe solo questo per visitare l’Ortica.

Dialoghi: Rap a Milano @ph Or.Me

Se volete fare una visita guidata del quartiere prima di andarci a vivere, date un’occhiata ai tour MILANOGUIDA, proposte sempre interessanti e guide preparate!

TRASPORTI E COLLEGAMENTI

Raggiungere Lambrate dalla Stazione Centrale è molto semplice, con la metro verde M2 da Caiazzo in 10 min siete a Lambrate.

Da Milano Caiazzo a Lambrate – M2


Il quartiere è molto comodo in quanto ci passa la ferrovia, ottimo se volete raggiungere le città in provincia (Brescia, Pavia etc..)
Per gli studenti: se la vostra sede universitaria è in Città Studi, questo è il quartiere che fa per voi. Una fermata di metro (Piola) e siete in facoltà oppure qualche min a piedi.

Il quartiere dell’Ortica invece è raggiungibile con i mezzi di superficie ad esempio linea 5 in 30 min.

Da Milano Centrale all’Ortica – Linea 5

SVAGO E DIVERTIMENTO

Se vuoi respirare l’atmosfera di una volta con una nota contemporanea sei nel posto giusto.
Numerose trattorie e posti dove fare aperitivo.
Iniziamo da una bella birra “sudata” al Birrificio Lambrate, locale storico dal 1996, qui si servono le migliori birre artigianali milanesi accompagnate da cibo della tradizione.

Produzione birra Birrificio Lambrate

In via Teodosio, 60 invece c’è il Moscow Mule Lambrate, posto perfetto per giovani e universitari. La loro specialità? Ovviamente il Moscow Mule. Dopo le 18 è possibile fare un buonissimo aperitivo.

Per una guida molto più dettagliata degli aperitivi migliori di lambrate, vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina di Milano Food Spirit. Troverete sicuramente la location più adatta a voi per trascorrere una serata in compagnia!

Per un bel trancio di pizza unta e bisunta o degli ottimi primi della tradizione vi consiglio la trattoria La Cappelletta, “narrano leggende che ai tempi dei Romani, nel luogo ove ora sorge la Cappelletta vi fosse un santuario cristiano”. Da qui il nome al ristorante, cucina casalinga in un ambiente alla mano.

Last but not least, spostandoci verso l’Ortica, vi consiglio di passare assolutamente una serata alla Balera dell’Ortica. Bar, trattoria casalinga, bocciofila e balera per ballare. Qui potete trascorrere una serata all’insegna del divertimento sentendovi a casa.

La Balera dell’Ortica

Oltre al cibo, il quartiere Lambrate confina con il Parco Lambro, uno dei parchi più grandi di Milano dove all’interno sono presenti diverse cascine, percorsi sportivi, e uno sketerpark. Perfetto per una domenica in compagnia!

Budget

Come periferia di Milano, Lambrate non ha prezzi altissimi rispetto ad altri quartieri.
Il costo medio di una stanza singola si aggira intorno ai 500/550 euro
Il prezzo di un monolocale invece intorno ai 750/800 euro

Hai voglia di trasferirti in questo meraviglioso quartiere ma non hai ancora trovato i giusti coinquilini e la casa che fa per te? A questo ci pensa Cooabit

Perchè vivere a Milano Lambrate/Ortica?

Perchè sono quartieri storici oggi in fermento, pieni di vita a due passi dalla zona universitaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *